La Ferrari ha dominato la gara di apertura del Campionato del Mondo Endurance FIA 2025 (WEC), assicurandosi un 1-2-3 finale nei 1812 km del Qatar. Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina hanno conquistato la vittoria con la Ferrari 499P numero 50, seguiti dalla Ferrari numero 83 di AF Corse di Robert Kubica e da Alessandro Pier Guidi con la Ferrari numero 51. Questa è stata la prima volta in assoluto che la Ferrari ha conquistato un 1-2-3 nel WEC moderno, segnando un ottimo inizio nella difesa del titolo.
La gara è iniziata con James Calado sulla Ferrari numero 51 in pole position, in testa nelle prime fasi. Ha resistito alla sfida del compagno di squadra Nicklas Nielsen sulla Ferrari numero 50, mentre la BMW di Kevin Magnussen è scesa dal secondo al terzo posto. Calado ha condotto per le prime ore, cedendo il comando solo durante i pit stop. Un full course yellow per rimuovere i detriti ha causato uno scambio di posizioni, con alcune squadre che hanno beneficiato di un miglior tempismo ai box.
La sfida più grande per la Ferrari è arrivata dalle Cadillac gestite da JOTA, che hanno preso il comando dopo un pit stop tempestivo durante una Virtual Safety Car (VSC). Tuttavia, la loro gara è andata in pezzi quando Jenson Button e Alex Lynn si sono scontrati sotto la safety car, costringendo entrambe le vetture ai box. Questo ha restituito il controllo alla Ferrari, con Yifei Ye sulla Ferrari #83 che ha preso il comando davanti ad Antonio Fuoco sulla #50.
Mentre la gara entrava nelle ultime ore, Miguel Molina ha preso il controllo della Ferrari #50 e ha inseguito la Ferrari #83 di Phil Hanson, superandolo alla fine dopo una ripartenza. Kubica, che ha preso il controllo della #83 nel tratto finale, ha cercato di ridurre il distacco da Fuoco, portandolo a soli tre secondi. Nel frattempo, Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari #51 era proprio dietro a Kubica, ma nonostante la forte pressione, non riusciva a superarlo.
Alla fine, Fuoco ha tenuto duro e ha vinto, guidando lo storico arrivo di Ferrari 1-2-3. Dries Vanthoor della BMW è arrivato quarto, davanti alle Toyota GR010 Hybrid di Sebastien Buemi e Kamui Kobayashi. Robin Frijns, sulla BMW numero 20, è arrivato settimo, seguito da Alex Lynn sulla Cadillac numero 12, che si è ripreso dalla collisione precedente. La Peugeot numero 93 di Mikkel Jensen è arrivata nona, mentre la Porsche numero 5 di Michael Christensen ha completato la top ten.
Tra le vetture GT3, la gara è stata vinta dalla Corvette di TF Sport guidata da Daniel Juncadella, Jonny Edgar e Ben Keating.
Risultati della gara (TOP 10):
Position | Team | Car Number | Drivers | Laps | Elapsed Time | Gap |
1 | FERRARI AF CORSE | #50 | A. Fuoco, M. Molina, N. Nielsen | 318 | 10:01:39.098 | — |
2 | AF CORSE | #83 | R. Kubica, Y. Ye, P. Hanson | 318 | 10:01:41.446 | +2.348 |
3 | FERRARI AF CORSE | #51 | A. Pier Guidi, J. Calado, A. Giovinazzi | 318 | 10:01:41.775 | +2.677 |
4 | BMW M TEAM WRT | #15 | D. Vanthoor, R. Marciello, K. Magnussen | 318 | 10:01:49.005 | +9.907 |
5 | TOYOTA GAZOO RACING | #8 | S. Buemi, B. Hartley, R. Hirakawa | 318 | 10:01:58.726 | +19.628 |
6 | TOYOTA GAZOO RACING | #7 | M. Conway, K. Kobayashi, N. de Vries | 318 | 10:02:02.364 | +23.266 |
7 | BMW M TEAM WRT | #20 | R. Rast, R. Frijns, S. Van Der Linde | 318 | 10:02:15.486 | +36.388 |
8 | CADILLAC HERTZ TEAM JOTA | #12 | A. Lynn, N. Nato, W. Stevens | 318 | 10:02:16.854 | +37.756 |
9 | PEUGEOT TOTALENERGIES | #93 | P. Di Resta, M. Jensen, J. Vergne | 318 | 10:03:08.781 | +1:29.683 |
10 | PORSCHE PENSKE MOTORSPORT | #5 | J. Andlauer, M. Christensen, M. Jaminet | 317 | 10:02:00.237 | 1 Lap |
2025 © WECIMOLA.COM
Termini e condizioni
Informativa sulla privacy
Consegna gratuita
Pagamenti sicuri e protetti
Buoni regalo
Biglietto Print@home